Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Entries posted by Crisma (Page 18)
Stories written by Crisma

Dialogo su Ritorno a Confucio/11

Dialogo su Ritorno a Confucio/11

di CHIARA GHIDINI e PAOLO SCARPI (a cura di Amina Crisma, in collaborazione con www.inchiestaonline.it) Prosegue con questo intervento di Chiara Ghidini e Paolo Scarpi il dibattito a cura di…

“Bruxelles requiem”: una poesia di Roberto Dall’Olio

“Bruxelles requiem”: una poesia di Roberto Dall’Olio

(a cura di Amina Crisma, in collaborazione con www.inchiestaonline.it) Riprendiamo da www.inchiestaonline.it questa poesia di ROBERTO DALL’OLIO   BRUXELLES REQUIEM da adesso le cose di prima non esistono più se…

Per forza che Confucio doveva tornare. Ritorno a Confucio/10

Per forza che Confucio doveva tornare. Ritorno a Confucio/10

 di UMBERTO BRESCIANI (dibattito a cura di Amina Crisma, in collaborazione con www.inchiestaonline.it) Prosegue con questo intervento di Umberto Bresciani (Docente alla Università Cattolica Fujen di Taipei, che da quarant’anni…

L’Università di Bologna aderisce alla campagna di Amnesty “Verità per Giulio Regeni”

L’Università di Bologna aderisce alla campagna di Amnesty “Verità per Giulio Regeni”

di AMINA CRISMA   La tragica morte del giovane ricercatore italiano Giulio Regeni, misteriosamente scomparso al Cairo il 25 gennaio scorso  e ritrovato il 3 febbraio barbaramente assassinato, ha suscitato…

Angela Davis, icona della lotta per i diritti civili, all’Università di Bologna

Angela Davis, icona della lotta per i diritti civili, all’Università di Bologna

(a cura di Amina Crisma, in collaborazione con www.inchiestaonline.it) L’Università di Bologna ospita Angela Davis, simbolo mondiale della lotta per i diritti civili e i diritti delle donne. L’attivista statunitense,…

L’ambigua rinascita del confucianesimo come strumento di governo. Ritorno a Confucio/9

L’ambigua rinascita del confucianesimo come strumento di governo. Ritorno a Confucio/9

di MARCO FUMIAN (a cura di Amina Crisma, in collaborazione con www.inchiestaonline.it) Prosegue con questo intervento di Marco Fumian (ricercatore presso l’Università di Chieti-Pescara,dove insegna Lingua e Ltteratura cinese moderna,…

Critiche della tradizione in Cina: rileggere Lu Xun a ottant’anni dalla sua morte

Critiche della tradizione in Cina: rileggere Lu Xun a ottant’anni dalla sua morte

di IVAN FRANCESCHINI (a cura di Amina Crisma, in collaborazione con www.inchiestaonline.it) In collaborazione con www.inchiestaonline.it, a ottant’anni dalla morte di Lu Xun (1881-1936) – grande scrittore cinese del Novecento,…

Religioni, patrimonio e identità culturale nella Cina d’oggi. Ritorno a Confucio/8

Religioni, patrimonio e identità culturale nella Cina d’oggi. Ritorno a Confucio/8

di ESTER BIANCHI (dibattito a cura di Amina Crisma, in collaborazione con www.inchiestaonline.it)   Prosegue con questo intervento di Ester Bianchi (Professore associato di Religioni e filosofia della Cina e di…

Filologia e demistificazione. Ritorno a Confucio/7

Filologia e demistificazione. Ritorno a Confucio/7

di ATTILIO ANDREINI (dibattito a cura di Amina Crisma, in collaborazione con www.inchiestaonline.it) Prosegue con questo intervento di Attilio Andreini (Professore di Lingua cinese classica all’Università  Ca’ Foscari di Venezia),…

Rottura della continuità storica o recupero della tradizione? Ritorno a Confucio/6

Rottura della continuità storica o recupero della tradizione? Ritorno a Confucio/6

di GIANGIORGIO PASQUALOTTO (dibattito a cura di Amina Crisma, in collaborazione con www.inchiestaonline.it) Prosegue con questo intervento di Giangiorgio Pasqualotto (titolare della cattedra di Estetica dell’Università di Padova e cofondatore…