Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Dossier (Page 6)

Critiche della tradizione in Cina: rileggere Lu Xun a ottant’anni dalla sua morte

Critiche della tradizione in Cina: rileggere Lu Xun a ottant’anni dalla sua morte

di IVAN FRANCESCHINI (a cura di Amina Crisma, in collaborazione con www.inchiestaonline.it) In collaborazione con www.inchiestaonline.it, a ottant’anni dalla morte di Lu Xun (1881-1936) – grande scrittore cinese del Novecento,…

Filologia e demistificazione. Ritorno a Confucio/7

Filologia e demistificazione. Ritorno a Confucio/7

di ATTILIO ANDREINI (dibattito a cura di Amina Crisma, in collaborazione con www.inchiestaonline.it) Prosegue con questo intervento di Attilio Andreini (Professore di Lingua cinese classica all’Università  Ca’ Foscari di Venezia),…

Rottura della continuità storica o recupero della tradizione? Ritorno a Confucio/6

Rottura della continuità storica o recupero della tradizione? Ritorno a Confucio/6

di GIANGIORGIO PASQUALOTTO (dibattito a cura di Amina Crisma, in collaborazione con www.inchiestaonline.it) Prosegue con questo intervento di Giangiorgio Pasqualotto (titolare della cattedra di Estetica dell’Università di Padova e cofondatore…

Confucian shop: business as usual? O del paradosso della modernità in Cina. Ritorno a Confucio/4

Confucian shop: business as usual? O del paradosso della modernità in Cina. Ritorno a Confucio/4

di  LUIGI MOCCIA (dibattito a cura di Amina Crisma, in collaborazione con www.inchiestaonline.it) Prosegue con questo intervento di Luigi Moccia (ordinario di Diritto privato comparato e titolare di cattedra Jean…

La “questione confuciana” tra storia e attualità. Ritorno a Confucio/3

La “questione confuciana” tra storia e attualità. Ritorno a Confucio/3

di GUIDO  SAMARANI (dibattito a cura di AMINA CRISMA, in collaborazione con www.inchiestaonline.it ) Prosegue con questo intervento di Guido Samarani, professore di Storia della Cina presso l’Università Ca’ Foscari  di…

Come comprendere la Cina d’oggi? Ritorno a Confucio/2

Come comprendere la Cina d’oggi? Ritorno a Confucio/2

di IGNAZIO MUSU (In collaborazione con www.inchiestaonline.it  inizia con questo intervento di IGNAZIO MUSU, professore emerito di Economia Politica dell’Università di Venezia e già Dean della Venice International University, il dibattito…

La riscoperta di un’antica fonte taoista: Neiye, il Tao dell’armonia interiore

La riscoperta di un’antica fonte taoista: Neiye, il Tao dell’armonia interiore

  di Vittorio Capecchi Appare per la prima volta in edizione italiana, a cura di Amina Crisma (Garzanti, novembre 2015), un trattato di grande intensità poetica e concettuale che rappresenta…

Ritorno a Confucio: un libro sulla Cina d’oggi, fra tradizione e mercato

Ritorno a Confucio: un libro sulla Cina d’oggi, fra tradizione e mercato

di Amina Crisma Ritorno a Confucio, del sinologo Maurizio Scarpari, è un libro che propone da un’angolatura speciale – il rilancio della tradizione confuciana – un problematico sguardo sulla complessa…

La metà del Cielo alla ribalta: il Nobel per la medicina alla cinese Tu Youyou

La metà del Cielo alla ribalta: il Nobel per la medicina alla cinese Tu Youyou

di Amina Crisma Il premio Nobel per la medicina per la prima volta attribuito a una cinese, Tu Youyou, per le sue ricerche sulle terapie della malaria, ispirate alla medicina…

La mina vagante degli Aiuti di Stato

La mina vagante degli Aiuti di Stato

di Anna Salfi Segreteria regionale CGIL Emilia-Romagna | Responsabile Politiche europee, internazionali e della Cooperazione internazionale Che le politiche neoliberiste e il dominio della finanza sull’economia reale abbiano avuto un…