Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Internazionale (Page 5)

La Germania: il problema d’Europa?

La Germania: il problema d’Europa?

di Maria C. Fogliaro «In realtà, le teorie economiche sono sempre e profondamente un prodotto dei tempi e dei luoghi; e non si può analizzarle prescindendo dal mondo che interpretano».…

Parigi, Europa: dopo il massacro del 13 novembre

Parigi, Europa: dopo il massacro del 13 novembre

 di Amina Crisma Parigi, Europa. Place de la République, un anno fa A fine dicembre di un anno fa, chi passava per Place de la République poteva vedere, poco distante…

Viva la Repubblica 

Viva la Repubblica 

  …

La riscoperta di un’antica fonte taoista: Neiye, il Tao dell’armonia interiore

La riscoperta di un’antica fonte taoista: Neiye, il Tao dell’armonia interiore

  di Vittorio Capecchi Appare per la prima volta in edizione italiana, a cura di Amina Crisma (Garzanti, novembre 2015), un trattato di grande intensità poetica e concettuale che rappresenta…

Alle radici della crisi ambientale. Riflessioni in margine all’Enciclica «Laudato si’. Sulla cura della casa comune»

Alle radici della crisi ambientale. Riflessioni in margine all’Enciclica «Laudato si’. Sulla cura della casa comune»

di Maria C. Fogliaro Mytakuye Oyasin, ovvero «tutto è collegato» – per gli indiani Lakota –, nell’intricata trama dell’esistenza. «Tutto è collegato», «tutto è in relazione», «tutto è connesso» è,…

La campana che suona per l’Europa

La campana che suona per l’Europa

di Maria C. Fogliaro Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), sarebbero trecentomila le persone che, dall’inizio del 2015, hanno attraversato il Mediterraneo per raggiungere l’Europa, e…

Chiesa e politica in Italia al tempo delle grandi migrazioni

Chiesa e politica in Italia al tempo delle grandi migrazioni

di Maria C. Fogliaro Nessun sole si è alzato ad allontanare l’inverno del nostro scontento, e mesta è l’estate che volge al termine. Nuove inquietudini, insicurezza, paura dilagano in gran…

La de-democratizzazione dell’Europa, e la questione tedesca

La de-democratizzazione dell’Europa, e la questione tedesca

di Maria C. Fogliaro Cresce un sentimento antieuropeo. Di esso si nutrono i movimenti euroscettici e i partiti antieuropeistici, affermatisi in molti Stati membri come risposta semplificata e, fino ad…

A un anno dal Piano Juncker tra crisi greca e incerti scenari

A un anno dal Piano Juncker tra crisi greca e incerti scenari

Gli effetti della crisi greca e i meriti di Tsipras stanno soprattutto nell’aver messo a nudo – se mai ce ne fosse stato ancora bisogno – il vuoto di visione…

Il crollo della borsa in Cina: quali segnali dalla seconda economia mondiale?

Il crollo della borsa in Cina: quali segnali dalla seconda economia mondiale?

di Amina Crisma Dopo tre settimane consecutive di crollo dei mercati azionari cinesi, l’allarme è ieri rientrato, con segni positivi di forte ripresa alla borsa di Shanghai (+5,7%), che si…