Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » 2014 (Page 2)

I più ricchi in Cina tra Confucio e il capitale.

I più ricchi in Cina tra Confucio e il capitale.

I più ricchi in Cina tra Confucio e il capitale di  Amina Crisma I ricchissimi della Cina nella classifica del 2014. Crescono i grandi patrimoni dei tycoons di Internet e…

Lavoro Europa

Lavoro Europa

Non può più esistere un’Europa di governi. La prospettiva non può che essere un’Europa federale dove le regole fondamentali (cominciano dal fisco) sono uguali per tutti gli Stati.…

Professioni e politiche regionali

Professioni e politiche regionali

incontro con i candidati “libero professionisti” alle prossime elezioni regionali Appunti a cura di Mirella Di Lonardo – responsabile Professioni In campagna elettorale la vita del Candidato non è certamente…

Il cinema di Xie Jin al Lumière di Bologna

Il cinema di Xie Jin al Lumière di Bologna

Il  Lumière di Bologna dedica dal  5 al 9 novembre una rassegna e un convegno a un grande maestro del cinema cinese, Xie Jin (1923-2008). Per la prima volta in…

L’Unione fa la forza

L’Unione fa la forza

di Simonetta Saliera Unioni e fusioni di Comuni per semplificare la vita delle persone e liberare così risorse per i servizi alla persona, il sostegno alle imprese e al lavoro…

Valore Lavoro incontra i candidati

Valore Lavoro incontra i candidati

Nel paese degli avvocati

Nel paese degli avvocati

    Nelle classifiche internazionali gli indici di competitività italiani paiono bassi soprattutto per l’inefficienza della burocrazia ed i tempi lunghi del sistema giudiziario. Nel nostro paese si è creato…

Un segno dei tempi: Zuckerberg a Pechino parla cinese.

Un segno dei tempi: Zuckerberg a Pechino parla cinese.

Amina Crisma Un segno dei tempi: Zuckerberg a Pechino parla cinese.   La clamorosa performance a Pechino di Mark Zuckerberg, che il 22 ottobre all’Università Tsinghua  ha sostenuto in cinese…

Come si pensa la Cina? La dimensione storica contro i comparatismi astratti

Come si pensa la Cina? La dimensione storica contro i comparatismi astratti

Amina Crisma esamina schemi e pregiudizi eurocentrici tuttora predominanti nelle rappresentazioni della Cina, e indica una prospettiva storica e critica da inscrivere nel dibattito pubblico e nella cultura condivisa (Inchiesta…

IL LAVORO, UN VALORE PER TUTTE E TUTTI

IL LAVORO, UN VALORE PER TUTTE E TUTTI

è il tema della mostra fotografica di Sara Colombazzi “Lasciatele lavorare” Donne nel mondo del lavoro,che sarà visitabile fino al prossimo 12 ottobre presso il Museo di Arti e Mestieri – Pietro Lazzarini di…