Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Immigrati: costi e benefici tra centro e periferia

di Enrico di Pasquale*, Andrea Stuppini** e Chiara Tronchin*

Con ricerche condotte negli ultimi anni abbiamo cercato di evidenziare come l’impatto fiscale dell’immigrazione risulti positivo anche nel nostro paese, escludendo naturalmente dall’analisi la componente irregolare (che tuttavia, anche quando occupata nei settori dell’economia sommersa, può apportare un beneficio alle singole imprese o alle singole famiglie).

Pur avendo evidenziato come il saldo tra entrate pubbliche (gettito fiscale e contributivo) e spesa per l’immigrazione sia in attivo di quasi 4 miliardi di euro, non si può negare che la percezione dell’opinione pubblica sui costi indotti nel welfare dalla presenza straniera sia una costante storica del fenomeno migratorio.

Da un lato questa percezione trova giustificazione nella presenza di abusi nell’accesso al sistema del welfare, considerati più gravi quando commessi da cittadini stranieri. Non a caso l’Unione Europea ha recentemente approvato un provvedimento che prende di mira il cosiddetto “turismo del welfare”, limitando le prestazioni sociali ai primi tre mesi di permanenza in uno Stato dell’Unione, ovvero la durata del visto turistico: questo infatti è il principale canale d’accesso degli “overstayers”, cioè di coloro che si trattengono nel paese ospite oltre il limite consentito.

Dall’altro lato, la percezione dei costi dell’immigrazione dipende, oltre che da abili campagne di propaganda politica, anche dalle caratteristiche specifiche delle entrate e delle uscite. Mentre il gettito fiscale e contributivo (con l’eccezione dell’Irpef regionale e comunale) si indirizzano a Roma divenendo quindi formalmente meno “visibili”, la spesa per il welfare e i costi sociali dell’integrazione sono sostenuti principalmente a livello locale.

L’esempio più caratteristico è forse quello della casa, dove le risorse pubbliche impegnate sono tuttavia modeste: circa 400 milioni l’anno tra Fondo sociale per l’affitto ed Edilizia residenziale pubblica. Va inoltre considerato che il patrimonio di alloggi popolari pubblici (circa ottocentomila appartamenti) è uno dei più modesti d’Europa e che la presenza di famiglie straniere è leggermente al di sotto della percentuale di residenti nel periodo di riferimento. Tuttavia, proprio perché si tratta di un bene scarso, le polemiche in questo settore sono forse le più accese ed in questi anni si sono susseguiti numerosi provvedimenti nazionali e locali per limitare l’accesso degli stranieri agli alloggi pubblici.

Questi provvedimenti sono stati spesso motivati da supposti trattamenti di favore e da numeri superiori “alle percentuali dei residenti”, sorvolando sul fatto che si parte da una diseguaglianza effettiva: circa l’80% delle famiglie italiane possiede un alloggio di proprietà a fronte di circa il 20% degli stranieri. Essi risultano quindi circa la metà dei richiedenti e i dati reali di accesso ai servizi abitativi non paiono particolarmente anomali sotto un profilo di equità che si basa sulle condizioni reddituali. Eppure una parte significativa di opinione pubblica ritiene di trovarsi di fronte ad ingiustizie nei criteri di assegnazione.

Ragionamenti analoghi si possono riscontrare nel settore degli asili nido: anche se, data l’elevata compartecipazione alla spesa richiesta agli utenti, la presenza dei bambini stranieri all’interno di questo tipo di servizio è quasi sempre inferiore alla percentuale degli stranieri residenti.

Anche nel settore della sanità si lamenta spesso una presenza eccessiva di stranieri, soprattutto nei pronto soccorsi, ma i dati complessivi confermano che l’80% della spesa sanitaria è rivolta agli anziani, con un inevitabile alleggerimento della componente straniera.

Per compensare questa diversa dimensione e poter quindi confrontare entrate e uscite a livello locale, i dati nazionali forniti dal Ministero delle Finanze sui redditi dichiarati e sull’Irpef versata dai nati all’estero sono stati riportati al numero di occupati con cittadinanza straniera (ufficialmente censiti dalla rilevazione delle forze di lavoro dell’Istat nel 2012). Successivamente sono stati stimati i valori relativi al gettito fiscale (7,7 miliardi di euro) e ai contributi previdenziali (8,9 miliardi) versati dai lavoratori stranieri. Infine, i valori nazionali sono stati ripartiti a livello territoriale in maniera proporzionale al numero di occupati stranieri per regione (sempre riferiti al 2012).

Le regioni con più occupati stranieri sono Lombardia (22,6%), Lazio (13,2%), Emilia Romagna (10,8%) e Veneto (10,7%). In queste quattro regioni, che rappresentano il 57% degli occupati stranieri, si concentrano quasi 15 dei 25,9 miliardi di euro dichiarati.

Di conseguenza, in queste regioni si concentra la maggior parte delle risorse versate allo stato dagli immigrati (9,5 miliardi di euro su un totale di 16,6). In altri termini, i lavoratori stranieri in Lombardia contribuiscono con 3,7 miliardi alle casse dello stato, quelli del Lazio con 2,2 miliardi e così via.

Questo dato, presentato a livello regionale, può essere utile per offrire una diversa prospettiva, che giustifica il saldo attivo tra costi e benefici dell’immigrazione. I costi sostenuti dalla pubblica amministrazione per l’utenza immigrata (sanità, scuola, abitazioni, giustizia, ecc.) sono dunque ampiamente compensati dalle tasse pagate e dai contributi versati dagli stessi lavoratori stranieri.

* Fondazione Leone Moressa

** Regione Emilia-Romagna

Occupati stranieri in Italia, anno 2012 (pop. 15-64 anni)

Occupati stranieri

Distribuzione %

Redditi dichiarati

(milioni di euro)

Lombardia

525.009

22,6%

5.852

Lazio

306.430

13,2%

3.416

Emilia Romagna

250.461

10,8%

2.792

Veneto

248.732

10,7%

2.773

Piemonte e Val d’Aosta

207.987

9,0%

2.318

Toscana

194.695

8,4%

2.170

Campania

86.736

3,7%

967

Sicilia

69.152

3,0%

771

Liguria

67.416

2,9%

751

Marche

66.441

2,9%

741

Umbria

50.448

2,2%

562

Friuli Venezia Giulia

49.676

2,1%

554

Trentino Alto Adige

44.977

1,9%

501

Puglia

44.687

1,9%

498

Abruzzo

39.032

1,7%

435

Calabria

34.203

1,5%

381

Sardegna

25.608

1,1%

285

Basilicata

7.035

0,3%

78

Molise

4.767

0,2%

53

Italia

2.323.492

100,0%

25.900

 

Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Istat Rcfl e Ministero delle Finanze

Gettito fiscale e contributivo degli occupati stranieri, anno 2012

(valori in milioni di euro)

 

TOTALE GETTITO FISCALE

CONTRIBUTI

PREVIDENZIALI

TOTALE ENTRATE

Lombardia

1.740

2.011

3.751

Lazio

1.016

1.174

2.189

Emilia Romagna

830

959

1.789

Veneto

824

953

1.777

Piemonte e Val d’Aosta

689

797

1.486

Toscana

645

746

1.391

Campania

287

332

620

Sicilia

229

265

494

Liguria

223

258

482

Marche

220

254

475

Umbria

167

193

360

Friuli Venezia Giulia

165

190

355

Trentino A.A.

149

172

321

Puglia

148

171

319

Abruzzo

129

150

279

Calabria

113

131

244

Sardegna

85

98

183

Basilicata

23

27

50

Molise

16

18

34

Italia

7.700

8.900

16.600

 Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Istat Rcfl e Ministero delle Finanze

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>